Skip to main content

Il quotidiano La Sicilia lo ha esaltato in prima pagina e gli ha dedicato un enorme spazio all’interno. TG1, TG2 e TG3, oltre ad altri su Mediaset, hanno fatto servizi su questo che è stato definito il più importante evento culturale degli ultimi anni in Sicilia: stiamo parlando del Tributo a Lucio Dalla a Milo.

Per me tutto è iniziato quando ho ricevuto una telefonata da Gianluca Pecchini, responsabile di Nazionale Italiana Cantanti, che non sentivo da tanto tempo. Mi ha raccontato che il Comune di Milo e Franco Battiato avevano deciso di fare una manifestazione per Lucio Dalla nell’anfiteatro che avrebbe poi preso anche il suo nome. Sapevo che Lucio aveva una casa a Milo perché me l’aveva fatta visitare Franco Battiato vent’anni prima, quando ero stato a trovarlo a Milo.
Gianluca mi ha chiesto se volevo presentare questa serata. Mi chiese anche di dargli una mano con l’organizzazione dell’evento perché si era un po’ “arenato”. Il Cast, infatti, non era ancora soddisfacente e mancava una mente artistico-organizzatrice. La data fissata per l’evento era il 6 agosto, proprio all’inizio del mio periodo di ferie!… Ma i miei dubbi si sono dissolti quando mi ha detto che Battiato sarebbe stato felice se avessi accettato.

“Ok, a patto di poterla riprendere per Roxy Bar Tv e di avere il tempo per tornare a trovare Franco a casa sua con telecamera”, ho risposto.

Franco Battiato, Noemi. Tributo a Lucio Dalla, Milo 6 ago 2013

Ho iniziato a telefonare ad amici, a costruire il supporto musicale col chitarrista Fausto Mesolella, e canoro coinvolgendo Noemi, Gianluca Grignani, Enrico Ruggeri, Erica Mou, etc.
Tutti gli artisti hanno accettato di partecipare senza nessun compenso, solo con voli e hotel spesati. Nessuno degli invitati ha detto “no”, anzi al contrario ci siamo trovati noi organizzatori nell’impossibilità di far salire sul palco tutti quelli che avrebbero voluto far parte dello spettacolo. Sarebbero venuti anche Gianni Morandi e Samuele Bersani, se non avessero già programmato vacanze all’estero.

Il Cast al completo è diventato: Franco Battiato, Rita Botto con la banda di Avola, Luca Carboni, Colapesce, Rosario di Bella, Irene Fargo, Giorgia Fumanti, Gianluca Grignani, Matteo Macchioni, Luca Madonìa, Fausto Mesolella, Erica Mou, Noemi, Ricky Portera, Enrico Ruggeri e Tinturia.
Poi Luca Madonìa ha chiesto di inserire i Bidiel, gruppo dove suona il figlio, dicendosi disposto a rinunciare ad un brano per cedere il posto a loro. Gli ho detto che avrei cercato di inserirli senza togliergli spazio.
Ho imposto che nessuno si esibisse con le basi, piuttosto chitarra e voce, ma tutto doveva essere rigorosamente dal vivo.

Per la scelta delle canzoni di Lucio Dalla da eseguire credevo sarebbero sorti problemi di sovrapposizione per le più famose, che temevo sarebbero state scelte da più artisti. Invece, mi sono trovato di fronte al “caso” di un brano semisconosciuto come “La Casa in Riva al Mare” scelto da Erica Mou, Enrico Ruggeri, Rita Botto e Rosario Di Bella. Nel backstage racconto bene la storia con i protagonisti.

Franco Battiato. Tributo a Lucio Dalla, Milo 6ago2013La prima telefonata col Sindaco di Milo, Giuseppe Messina, mi ha fatto capire subito come sarebbe stata l’ospitalità:
“Red, arrivi il 4 sera verso mezzanotte, ma tranquillo che ti portiamo subito al ristorante. Ho anche già organizzato la cena della sera dopo con gli artisti che già saranno arrivati”
– “Giuseppe, guarda che il 5 sera dobbiamo fare le prove”
“Ma non andiamo a cena? Si mangia bene”
– “Ti ringrazio, ma dobbiamo provare. Ci sono 18 artisti tutti dal vivo: Semmai dopo. Ci aspetta il ristorante?”
“Sì, possiamo andare a cena a qualsiasi ora”.
… Allora ho capito che i miei perenni propositi di dieta sarebbero andati a farsi friggere, insieme alle verdure che mi dicevano stessero preparando.

Arrivato a Milo, come promesso mi sono ritrovato in un fantastico ristorante agriturismo dove, davanti a un piatto di pasta cosparsa di pistacchi di bronte e patate, il Sindaco ha cercato di farmi digerire l’aggiunta dei Marta Sui Tubi al Cast. Mi aveva scritto il loro manager, ma gli avevo risposto che, anche se mi piacevano tantissimo, non c’era proprio spazio e li avrei ospitati al Roxy Bar. Loro nel frattempo si erano rivolti anche a Battiato che gli aveva detto di sì.
Il resto è tutto raccontato nel backstage e documentato fortunatamente dai video e dalla ripresa del concerto, fatta in un Teatro stracolmo ben oltre il tutto esaurito.

Franco Battiato, Tributo a Lucio Dalla, Milo 6ago2013E’ stato sicuramente uno dei concerti più belli che abbia mai presentato e diretto, soprattutto per la spontaneità del tutto e la disponibilità degli artisti nel mettersi in gioco e a sperimentare insieme. Vedere Franco Battiato felice come un ragazzino cantare “La Cura” con Noemi o Gianluca Grignani entrare nelle sonorità di Jimi Hendrix nell’interpretazione di “Caruso” con Fausto Mesolella, che cercava di riportarlo alla realtà, sono momenti unici. Sono stati tutti bravissimi, come nel duetto tra Enrico Ruggeri e Fausto Mesolella: da pelle d’oca. Tanti si sono rivelati una vera sorpresa, compresi i Marta Sui Tubi.

Nonostante tutte le previsioni sulla durata complessiva fossero contrarie a permettere due brani ad ogni artista, grazie anche all’apporto del responsabile di palco Pippo Balistreri (che si occupa del palco del Festival di Sanremo dal 1981) e dei tecnici, siamo riusciti a far suonare ad ogni artista anche un proprio brano, oltre alla canzone di Lucio Dalla. Solo in due hanno scelto di fare un solo brano: I Tinturia, che hanno preferito fare una lunga versione di “Felicità” e Irene Fargo, che non aveva una sua canzone pronta.
Quello che non si è visto è stato un Franco Battiato raggiante, seduto su una sedia dietro al palco, che si godeva lo spettacolo sul maxischermo, seppure guardandolo da dietro, al contrario.

Esperienza fantastica… da ripetere. Anche se… sono cresciuto due chili e mezzo… Sigh!

 Battiato e Red Ronnie

Il 13 agosto ho ricevuto questa splendida lettera dal Sindaco di Milo, che meglio di ogni considerazione fa capire lo spirito con cui abbiamo fatto il Tributo a Lucio Dalla:

Carissimo Red,
a pochi giorni dallo svolgimento della serata dedicata al Tributo a Lucio Dalla, svoltasi a Milo il 6 agosto scorso, voglio esprimerti il mio più sincero ringraziamento per la tua disponibilità, grande professionalità e collaborazione. Difficilmente avremmo potuto raggiungere i risultati ottenuti senza il tuo totale ed appassionato coinvolgimento. La complessità dell’evento imponeva una “regia” di estrema qualità e se tutto ha funzionato è solo perché dietro tutta l’organizzazione della serata, c’è stato il lavoro e la competenza di chi, come te, sa quello che fa.
Mi scuso per le eventuali crepe da parte nostra nell’organizzazione, ma, come prima ti accennavo, la complessità dell’evento, unita all’unicità dello stesso, è stata per noi fonte di nuova esperienza e non di consuetudine. Tuttavia, noi con la nostra poca esperienza e tu con la tua professionalità e bravura, assieme al fantastico Gianluca Pecchini, abbiamo raccolto la sfida, conseguendo un risultato che è andato al di là di ottimistiche previsioni iniziali. Da qui la necessità di esprimerti la mia riconoscenza per aver permesso che il Tributo al nostro amico Lucio potesse avere luogo nella migliore modalità possibile. Naturalmente, tutto è perfettibile … pertanto, nella speranza di una prossima edizione, forti dell’esperienza appena maturata avremo una organizzazione da parte nostra senza “imperfezioni”.
È stata una emozione grandissima vederti all’opera mentre organizzavi la scaletta, coordinavi gli orari, ti occupavi degli artisti ed altra cosa importante, non perdevi mai il contatto con il tuo pubblico mediante i tweets che contribuivano a far “lievitare” l’evento e far ulteriormente conoscere a livello internazionale la cittadina che ho il piacere di amministrare. Senza la tua presenza l’attenzione dei Media e dell’opinione pubblica non avrebbe certamente raggiunto il livello ottenuto. Ed ancora più grande è stata l’emozione nel vederti condurre con garbo, semplicità e da perfetto padrone di casa la serata che è sembrata volar via proprio grazie alla tua professionalità e alla godibilità di tutte le esibizioni.
Ed infine, ti ringrazio anche per il piacere di aver condiviso con tutti noi tre giorni di lavoro, ma anche di festa e vorrei sottolineare proprio l’atmosfera piacevole ed amicale che si è creata, pur nel rigore dell’organizzazione.
Insomma, Red, grazie di cuore da parte mia, da parte dell’Amministrazione Comunale che rappresento e da parte di tutte quelle persone che, a svariato titolo, hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento.
Spero che anche tu possa avere un ricordo piacevole del tempo trascorso a Milo ed è inutile ribadirti che quando vuoi, sarà per me un piacere, averti come ospite a Milo, anche perché soli tre giorni non sono certo bastati a farti conoscere tutte le nostre specialità gastronomiche (e come ben sai, io a queste cose ci tengo!). Né ho avuto il piacere di farti conoscere meglio il nostro affascinante territorio, governato e sovrastato “da muntagna”, così noi chiamiamo l’Etna che nella consuetudine popolare non è nell’accezione maschile (il Vulcano), ma a muntagna, ovvero al femminile; presenza materna che ogni tanto ci fa tribolare, ma che rappresenta sempre il lato buono e positivo della terra.
Insomma, numerosi sono gli appuntamenti che ti aspettano ancora a Milo … e, non certo ultimo, il progetto di far diventare il Tributo a Lucio, un evento da ripetere ogni anno. Progetto ambizioso, lo riconosco, ma riconosco anche chi, come me come te e come Gianluca non si tirano indietro nelle sfide, quando queste risultano essere affascinanti ed entusiasmanti come l’organizzazione di un evento così significativo ed importante.
Non so se sono riuscito ad esprimere al meglio la mia riconoscenza, ma non voglio dilungarmi oltre, anche perché continuerei nel dirti grazie e tu, conoscendoti, non esiteresti a dire “e basta, adesso” pertanto nell’attesa di rivederci presto, ti invio i miei più cari saluti. 

Giuseppe Messina 

Grazie Giuseppe a te e a tutti gli abitanti di Milo e dintorni

firma-red-ronnie2

 

commenta-articolo

Manifesto Lucio Dalla, Milo

3 Comments

  • Renatus56 ha detto:

    Scrivo per l’Evento di MIlo…
    Ho letto tutto,compreso quanto scritto da Giuseppe Messina,il Sindaco di Milo e,credetemi,questo mi produce tanta,ma tanta emozione…
    Conosco Milo da qualche anno,per merito di mia moglie,siciliana,che a Milo ha vissuto gran parte della sua vita.
    Io arrivo da realtà molto differenti,ma sempre amanti di questioni umane e musicali,addirittura dagli antipodi di questo Stivale,di questa Isola,arrivo dalle Dolomiti…
    Ma questa “Muntagna”,come rispettosamente chiamano qui questo vulcano che,ogni tanto,fa vedere di cosa è capace,se si arrabbia è riuscita,nonostante i mucchi di sabbia lavica che ho dovuto spalare,a conquistarmi.
    E’ riuscita a conquistarmi con la sua gente,sempre aperta e sorridente,disponibilissima,è riuscita a conquistarmi con il magnifico panorama che si gode da questo bellissimo paesino di nemmeno mille anime,dove,però,batte un cuore molto attivo e questo lo si è visto,concretizzato,con questa bellissima manifestazione dedicato a Lucio Dalla,con la dedica al nuovo,recentissimo Anfiteatro Comunale,che è stato,giusto il giorno prima,inaugurato.
    Tra non molto sarò anche io cittadino di q

Leave a Reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.