Il quotidiano La Sicilia lo ha esaltato in prima pagina e gli ha dedicato un enorme spazio all’interno. TG1, TG2 e TG3, oltre ad altri su Mediaset, hanno fatto servizi su questo che è stato definito il più importante evento culturale degli ultimi anni in Sicilia: stiamo parlando del Tributo a Lucio Dalla a Milo. Per me tutto è iniziato quando ho ricevuto una telefonata da Gianluca Pecchini, responsabile di Nazionale Italiana Cantanti, che non sentivo da tanto tempo. Mi ha raccontato che il Comune di Milo e Franco Battiato avevano deciso di fare una manifestazione per Lucio Dalla nell’anfiteatro…
CHI E’
Appassionato ed esperto di musica. Giornalista e presentatore, comincia la sua carriera all’inizio del anni ’80. Tra i programmi da lui realizzati di maggior successo ricordiamo Be Bop A Lula, Mi Ritorni in Mente, Help e Roxy Bar con cui vinse 3 Telegatti come miglior programma musicale. Durante la sua assenza dalle scene televisive ha avuto la possibilità di incontrare ed intervistare importanti personalità, da Paul McCartney a Fidel Castro. Inoltre, ha realizzato diversi progetti tra i quali RoxyBarDVD, la prima rivista su DVD in vendita in edicola, e Rock’n’Music Planet, una mostra sulla storia della musica in Piazza Duomo a Milano. Ritorna ora per realizzare una WebTv che porti avanti lo spirito e le caratteristiche di Roxy Bar.
GLI ULTIMI ARTICOLI

Quello che accade sul palco è frutto di una lunga preparazione, fatta di dubbi, esaltazioni, duro lavoro. Quando si accendono le luci, tutto diventa levigato. Anche se io cerco di rendere spontanea questa parte ufficiale, e spesso ci riesco, amo di più il backstage. John Lennon cantava in “Gimme Some Truth” (brano ripreso anche dai Generation X di Billy Idol): “Almeno dateci un po’ di verità”. “Verità” insieme a “Libertà” sono due delle parole più usate e blaterate, ma anche più irreali e inesistenti. Per questo documento il backstage, perché c’è tanta verità, soprattutto se la telecamera si mimetizza e…
JOVANOTTI a Padova in un concerto unico e per certi versi epico. Sabato 13 luglio sono andato a vedere Lorenzo in concerto a Padova e tutto sembrava andare liscio. Gianni Morandi e il Ministro Zanonato vanno a trovarlo in camerino nel relax “prima dell’esibizione”. Poi, la prima pioggia a pochi istanti dall’ora prevista per l’inizio del concerto. Lorenzo comincia ugualmente il concerto per ritrovarsi a breve sotto un diluvio che ha messo a rischio la struttura e bagnato tutte le apparecchiature rendendole inservibili. Concerto interrotto. Subito i Tecnici si mettono freneticamente al lavoro per tentare di asciugare il palco, gli…

Il mio primo impatto è stato con la forza del muro sonoro che riusciva a fare con la sua chitarra in “Questo folle sentimento” della Formula 3. Ho consumato la puntina su quel 45 giri e l’ho gettonato tantissime volte nel jukebox. L’ho conosciuto all’inizio degli anni ’70, quando ogni tanto “mettevo su i dischi” (dire: “facevo il DJ” è troppo, quello iniziai a farlo allo Small di Pieve di Cento) al Big di Cento dove la Formula 3 venne a fare un concerto. Me lo sono goduto tutto in piedi sotto il palco, peraltro alto solo un metro, proprio…

Il 20 maggio è scomparso in Brasile all’improvviso, senza tanto clamore, ANTONIO MENEGHETTI. Chi era? A questa domanda penso nessuno sia in grado di dare una risposta, neppure io che l’ho incontrato e intervistato per più di un’ora un anno fa, il 31 maggio 2012, nel suo centro d’arte a Marudo, vicino a Lodi. La prima volta che sentii parlare di lui fu quando mi dissero che il popolare conduttore televisivo Andrea Pezzi “si stava rovinando” perché era diventato seguace di un guru che si definiva Ontopsicologo. Questa notizia mi ha lasciato indifferente, anche perché avevano detto la stessa cosa…
Sabato 20 aprile 2013 è arrivato al Roxy Bar MAX GAZZE’, in uno di quei momenti di grande successo che periodicamente lui vive. Per l’occasione aveva anche chiesto di rivedere alcuni video delle sue passate presenze nei miei programmi o momenti che avevo documentato con la mia telecamera “on the road”. Come sempre accade a chi entra nel mio ufficio del Barone Rosso, che ormai è diventato un particolare studio TV, rimane affascinato dall’atmosfera intima che si respira. Diventa bello quindi parlare e raccontarsi. Cadono filtri e le persone vere appaiono vere, come sono nella realtà. Tutto è spontaneo, come…

Il 18 aprile 2013 ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del Music Italy Show, fiera della musica e del fare musica, che si terrà alla Fiera di Bologna il 14, 15 e 16 giugno 2013. Io ho presentato la conferenza e moderato gli ospiti che vi hanno partecipato: il Presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, il Presidente di Disma Musica Claudio Formisano, Patrizia Bauer di M Casale Bauer, Giuseppe Matarazzo direttore di Eko Group, Dodi Battaglia, Gaetano Curreri, Andrea Mingardi, Bruno Sconocchia, Fio Zanotti, Gianni Morandi e i Blastema. Bologna vuole tornare ad essere il cuore della musica italiana e vuole valorizzare la musica promossa come cultura. In fiera saranno dunque organizzati tre giorni di…

Beppe Carletti è venuto al Roxy Bar nella diretta serale del “Barone Rosso” lunedì 15 aprile 2013 per raccontare l’incredibile storia della sua vita. Storia che è racchiusa anche nel suo libro “50 anni di vita con i Nomadi”. Ne è nato un programma di 3 ore assolutamente unico, senza nessuna interruzione che frammentasse l’emozione di una storia che ha reso i Nomadi forse il 2° complesso più longevo al mondo dopo i Rolling Stones. Le emozioni delle prime speranze, l’arrivo del successo, le censure (da “Dio è morto” a “Canzone per un’amica”), il periodo buio poi di nuovo la…

Ho consegnato un Tapiro proprio all’”inventore” di Striscia la Notizia, Antonio Ricci, oltretutto direttamente nel suo quartier generale di Milano 2. In realtà il Tapiro era una scultura luminosa realizzata da Marco Lodola che mi ha accompagnato insieme a Gianni Fantoni, autore l’idea. Conosco Antonio dal 1983. Verso la fine dell’anno mi chiamò l’allora mio amico e direttore di Italia 1 Carlo Freccero per dirmi che Antonio Ricci si sarebbe ispirato ad un mio programma televisivo, Bandiera Gialla, per fare una trasmissione comica: nacque Drive In. Da allora, pur non frequentandoci molto, siamo sempre stati amici. A volte io chiedevo…